QUANDO YOUTUBE BANNA… SENZA MOTIVO!

Premetto che non avrei mai immaginato di arrivare a scrivere sul mio blog un’argomentazione di questo genere. Molti dei miei Follower si sono da subito accorti che su YouTube non sono più presenti i miei video ed il relativo (mio) canale. Il perché? Me lo chiedo tutt’ora… Un’insieme di video, nell’ultimo periodo, mi sono stati rimossi in quanto “i miei contenuti violano le Norme della community di YouTube”. A tal proposito, si legge poi nelle specifiche di questo provvedimento, non sono consentiti “link a siti di giochi e scommesse online”. E’ logico che, alla prima segnalazione, ho pensato ad un errore da parte del sistema di controllo di YouTube in quanto, i miei video, non solo non hanno alcun link del genere, ma non sponsorizzano in alcun modo (nemmeno indirettamente) specifici siti di gioco. Premetto infatti che nelle sessioni di gioco da me registrate e postate sul Canale YouTube non si vedono nemmeno i siti sulla quale ho interagito. Faccio ricorso secondo la procedura consentita da YouTube, ma la cosa non cambia ed il provvedimento (rimozione del video) viene mantenuto. Nei giorni seguenti, “si aggrava” la situazione in quanto sistematicamente (e dunque senza alcun criterio e senza alcun motivo) anche altri video vengono rimossi e, rimozione dopo rimozione, mi è stato cancellato il Canale YouTube (per la seconda volta)… Oserei dire ASSURDO! Anche per questa decisione ho presentato ricorso tramite l’apposito modulo specificando che “Nei miei video non ci sono ne link ne comunicazioni di carattere promozionale o di induzione al gioco, ma sono semplicemente video di interazione tra privati dove vengono mostrate sessioni di gioco e comparano prodotti di diversi siti a scopo informativo. Il tutto permesso dalla Legge: la comparazione e l’informazione infatti, sono consentite”. Nonostante ciò la risposta (automatica) di YouTube conferma la decisione circa il suddetto provvedimento.


E’ lecito pensare che, dati numerosi altri canali simili al mio (alcuni assolutamente NON in linea con le normative ed i vigenti decreti) non vi sia un controllo equo (e reale) tra i vari canali, ma la cosa più “preoccupante” a mio avviso è che dietro questi controlli ed i relativi riscontri ai ricorsi, probabilmente non c’é nessuna persona fisica ma semplicemente un programma o un “bot”, che fa tutto questo “al posto dell’uomo” o per lo meno per la maggior parte dei casi… Nei messaggi automatici di YouTube, quando viene rimosso un video, il Team di YouTube scrive inoltre “…ma per noi è importante che YouTube sia un luogo sicuro per tutti.“… Su questa frase personalmente mi soffermerei a riflettere non poco già solo per le modalità di controllo di YouTube e la non possibile comunicazione con lo YouTuber…

Poiché ritengo che il mio canale ed i relativi contenuti siano assolutamente in linea con i Decreti e consentiti dalla Legge ed hanno contenuti REALI e VERI, continuerò nel mio percorso aprendo ogni eventuale volta nuovi canali, nel massimo di quella che mi permetto di definire sia la “corretta informazione e trasparenza” non solo nei confronti dei miei follower, ma anche nei confronti di chiunque volesse “affacciarsi” in questo mondo per la prima volta ed è alla ricerca di contenuti ed informazioni veritiere.

JOKERMAN79

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *